
Che cos’è l’osteoporosi L’osteoporosi senile è una malattia degenerativa delle ossa, caratterizzata da una progressiva riduzione del tessuto osseo. E’ possibile immaginare l’interno delle ossa come una spugna dove le trabecole ossee rappresentano la struttura portante: nell’osteoporosi senile vi e’ una lenta e costante riduzione di queste trabecole che scompaiono in maniera autonoma con impercettibili microfratture…

L’amenorrea viene definita come una condizione di assenza del ciclo mestruale per una durata superiore ai 6 mesi… Il ciclo mestruale regolare viene considerato dalle donne come segnale importante della propria salute e femminilità. In effetti, l’assenza del ciclo rappresenta una situazione, che viene vissuta spesso con ansia, soprattutto quando le sue cause non sono…

Fino ad alcuni anni fa l’ecografia dell’addome si limitava a dare informazioni solo su fegato, colecisti, milza reni e pancreas e si riteneva che l’intestino non potesse essere considerato oggetto di studio con questa metodica di indagine. Negli ultimi anni, con l’acquisita esperienza di operatori dedicati e per la sempre maggiore performance degli apparecchi, si…

Le verruche sono la manifestazione di un’infezione cutanea causata dal virus del papilloma umano (HPV), del quale esistono più di 200 tipi noti. Per motivi non chiari, ognuno di questi tipi di HPV ha una preferenza per differenti aree di pelle (viso, mani, piedi, area genitale). La diagnosi di verruca non è sempre facile, per…

Che cos’è l’ecocolordoppler L’esame ecocolordoppler è un esame non invasivo, indolore, esente da rischi e ripetibile attraverso il quale è possibile visualizzare i principali vasi sanguigni e studiare il flusso ematico al loro interno. Attraverso una Sonda applicata esternamente sulla Cute, al pari di una ecografia, si ottengono informazioni morfologiche (struttura, parete, decorso) e funzionali (flusso, velocità, direzione) sui vasi esaminabili. Si possono studiare…

Il petto carenato insieme al petto escavato rappresentano le malformazioni più comuni della gabbia toracica. E’ caratterizzato da una protusione più o meno grave dello sterno e delle cartilagini costali. Nella maggior parte dei casi il difetto dipende da uno sviluppo irregolare delle cartilagini che spingo anteriormente uno sterno sano. Nella variante “pigeon breast” ovvero…

Correre potrebbe aiutare il cuore a restare giovane: sarebbe, infatti, sufficiente un allenamento di 30 minuti per rallentare l’invecchiamento delle cellule cardiache. Lo sostiene un’indagine pubblicata sulla rivista Experimental Physiology dai ricercatori dell’Università del Maryland di College Park (Stati Uniti). Secondo gli esperti, la corsa sarebbe in grado di prevenire l’accorciamento dei telomeri, le cui…

Il dolore mammario è quasi sempre funzionale (specie nella giovane) o riflesso (specie nell’anziana) ma in molti casi la mastalgia resta un mistero. I dolori al seno (mastodinìa) rappresentano il sintomo mammario più frequente (60%), che conduce la donna ad una visita senologica. Data la complessità della funzione mammaria, il dolore al seno rappresenta l’esempio…

LA DEPRESSIONE, quando legata o conseguenza di altre malattie, è per lo più sottovalutata sia da chi ne soffre sia dai medici, quasi considerata un effetto collaterale scontato. Lo afferma un recente studio di Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna, che ha preso in esame la relazione di questa patologia con alcune malattie come,…

Nel vasto capitolo delle malattie rare alcune vasculiti interessano l’otorino per le loro modalita’ di presentazione e decorso clinico che possono trarre in inganno il medico. Tra queste cito la granulomatosi di Wegener e la Sindrome di Churg Strauss. La granulomatosi di wegener e la sindrome di churg strauss sono infatti patologie classificate come rare verosimilmente a torto poiché…